Il Pap test viene utilizzato solo per lo screening per il cancro cervicale. Non è usato per schermare altri tumori ginecologici, come ovarico, vulvare, vaginale o uterino.
Le donne dovrebbero iniziare ad avere Pap test all’età di 21 anni e continuare ad avere l’esame una volta ogni tre anni fino all’età di 65 anni. Tuttavia, le donne che hanno 30 anni o più possono avere un test del papillomavirus umano (HPV) eseguito in aggiunta al Pap test e possono solo avere bisogno di avere il test ogni cinque anni. Le donne che hanno i seguenti fattori di rischio, potrebbe essere necessario avere Pap test più frequentemente:
- l’infezione da HIV
- l’Esposizione a diethylstilbestrol (DES), un uomo fatto di forma di estrogeno, prima della nascita
- Un indebolimento del sistema immunitario causata dalla chemioterapia, trapianto di organo o cronica, l’uso di corticosteroidi
- Una diagnosi di cancro cervicale
- Un precedente anormale Pap test che ha mostrato le cellule precancerose
Anormale (in positivo) i risultati del test possono indicare le cellule esaminate sono:
- Atipico, ma non necessariamente canceroso
- Precanceroso
- Canceroso (cioè, cellule di cancro a cellule squamose o adenocarcinoma)
I pazienti che hanno risultati anormali devono sottoporsi a test aggiuntivi, inclusa una colposcopia, in modo che il medico possa esaminare ulteriormente la cervice, la vagina e la vulva e ottenere ulteriori campioni per l’analisi di laboratorio.
Esame pelvico
I medici eseguono esami pelvici per esaminare il bacino di una donna e gli organi circostanti. Tipicamente, un esame pelvico è il primo passo nella diagnosi di tumori ginecologici, che includono tumori della vulva, utero, cervice, tube di Falloppio, ovaie, vescica e retto. Un oncologo ginecologico può eseguire un esame pelvico per determinare il tipo esatto e lo stadio del cancro. Oltre al cancro, gli esami pelvici possono rilevare infezioni o infezioni trasmesse sessualmente (IST).
Prima dell’esame, si consiglia al paziente di svuotare la vescica per evitare disagi. Le viene poi chiesto di spogliarsi e indossare un abito. Un medico sente gli organi del paziente premendo su diverse parti dello stomaco e dell’area pelvica.
Una volta completato l’esame esterno, il paziente posiziona i piedi nelle staffe e il suo medico inserisce uno speculum nella vagina in modo che la vagina e la cervice siano visibili. Una volta rimosso lo speculum, il medico posiziona due dita all’interno della vagina e usa l’altra mano per premere sugli organi pelvici per notare cambiamenti di dimensioni o forma, che possono indicare un problema. In alcuni casi, può essere eseguito anche un esame rettale per rilevare possibili tumori o altre anomalie.
Un esame pelvico richiede solitamente circa 10 minuti per eseguire. Può sentirsi a disagio, ma non dovrebbe essere doloroso.